Classifica Serie C Girone C -
2021/22 - 38° Giornata

SQUADRE
PUNTI
TOTALI
IN CASA
FUORI
RETI
M.I.
D.R.
G
V
N
P
G
V
N
P
G
V
N
P
F
S
BARI753622951812331810625226326
CATANZARO673619107181143188645726-531
PALERMO663618126181350185766433-631
AVELLINO64361713618981188554526-819
MONOPOLI593617811181143186483831-137
V. FRANCAVILLA5636168121812421844104838-1610
FOGGIA5436131581810531831056251-1811
TURRIS523616416181008186485249-203
MONTEROSI513613121118855185764038-212
PICERNO50361481418936185584145-22-4
J. STABIA(-2) 4936131211181062183694436-238
LATINA453612915188641843113742-27-5
CAMPOBASSO443611111418576186485162-28-11
MESSINA 393610917187471835104057-33-17
TARANTO3936815131861021825113140-33-9
POTENZA373681315185941834113751-35-14
F. ANDRIA303661218183781835102645-42-19
PAGANESE26366822186391805133669-46-33
VIBONESE213631221183781805132460-51-36
CATANIA00000000000000000
________= Promossa ________= Play off ________= Play out ________= Retrocessa


CATANIA è stato escluso dal campionato alla 36ª giornata per sopraggiunto fallimento e tutte le partite giocate sono state annullate.

Promosso in serie B: BARI - Retrocessa in serie D: VIBONESE.

Play off 1° Turno: Monopoli - Picerno 1-1; V. Francavilla - Monterosi 2 - 2; Foggia - Turris 2 - 0.

Play off 2° Turno: Avellino - Foggia 1-2: Monopoli - V. Francavilla 1 - 0.

______________________________________________________________________________________

Legenda

(PUNTI) - Punti: I punti complessivi totalizzati dalla squadra
(G) - Partite giocate: Il numero di partite giocate dalla squadra
(V) - Partite vinte: Il numero di partite vinte dalla squadra
(N) - Partite nulle: Il numero di partite pareggiate della squadra
(P) - Partite perse: Il numero di partite perse dalla squadra
(M.I.) - Media Inglese: Vittorie in casa, pareggi fuori
(D.R.) - Differenza reti: Reti fatte meno reti subite
(*) - Punti di penalizzazione.

Formula e regolamento

Le società partecipanti alla Serie C sono ripartite in 3 gironi di 20 squadre ciascuno organizzati in base a criteri geografici.
Per le situazioni di parità in classifica, a partire dalla stagione 2011-2012, viene utilizzato il criterio della classifica avulsa, mentre lo spareggio è previsto soltanto in caso di parità al primo posto: l'articolo 51 delle N.O.I.F. dispone che è da disputarsi in gara unica e campo neutro. Se tre o più squadre chiudono la stagione regolare in prima posizione, i risultati degli scontri diretti determinano quali sosterranno l'incontro.

Promozioni in Serie B

Le squadre classificate al primo posto dei tre rispettivi gironi vengono promosse direttamente in Serie B. A queste si aggiunge la vincente dei play-off.

- I Play-Off :
saranno disputati da 28 squadre: 21 club (7 per ogni Girone) disputano i play-off di girone, mentre le altre 7 squadre sono ammesse direttamente ai play-off nazionali. Lo svolgimento dei play-off prevede tre fasi:

- 1 - fase play-off del girone
- 2 - fase play-off nazionale
- 3 - final four

- Fase play-off del Girone:
Alla fase Play-Off del girone accedono: le due peggiori quarte classificate tra i tre gironi, le squadre classificate dal quinto al decimo posto di ciascun girone, la squadra posizionata all’undicesimo posto nel girone in cui è presente la migliore quarta classificata tra i tre gironi. In totale saranno 21 le squadre che avranno accesso a questa fase.

- Primo turno Play-Off del Girone:
Partecipano le squadre posizionate dal 5º al 10º posto in classifica nei due gironi in cui non è presente la migliore quarta classificata tra i tre gironi, mentre le squadre posizionate dal 6º all’11º posto in classifica nel girone in cui è presente la migliore quarta classificata tra i tre gironi. All’interno di ciascun girone le squadre sono accoppiate in tre incontri in gara unica in base al piazzamento in classifica, con la migliore classificata che incontra in casa la peggiore e così via.
Le squadre vincenti avranno accesso al secondo turno. In caso di parità al termine dei 90 minuti regolamentari, avrà accesso al secondo turno play-off del girone la squadra meglio classificata al termine della regular season.

- Secondo turno Play-Off del Girone:
Alle tre squadre vincitrici degli incontri del Primo turno di ciascun girone, si aggiungeranno le due peggiori squadre classificate al quarto posto tra i tre gironi e la squadra quinta classificata nel girone in cui è presente la migliore quarta classificata tra i tre gironi. Le quattro partecipanti di ciascun girone sono ordinate nel rispetto del piazzamento in classifica ottenuto al termine della regular season, con la migliore classificata che affronta, in casa e in gara unica, la peggiore classificata.
Le squadre vincenti avranno accesso alla fase play-off nazionale. In caso di parità al termine dei 90 minuti regolamentari, avrà accesso alla fase play-off nazionale la squadra meglio classificata al termine della regular season.

- Fase Play-Off nazionale:
Alla fase play-off nazionale partecipano 13 squadre che si confronteranno in un doppio turno.

- Primo turno Play-Off nazionali:
Partecipano 10 squadre: le 6 squadre vincenti della fase play-off dei gironi; le tre squadre terze classificate di ogni girone al termine della regular season; la migliore squadra quarta classificata tra i tre gironi.
Il primo turno della fase play-off nazionale si articolerà attraverso 5 incontri in gare di andata e ritorno secondo accoppiamenti tra le 10 squadre qualificate che avranno come “teste di serie” le 5 squadre di seguito indicate: le 3 squadre classificate al terzo posto di ciascun girone nella regular season; la migliore squadra quarta classificata tra i tre gironi; la squadra che, tra le 6 vincitrici dei play-off di girone, risulterà meglio classificata
Le altre 5 squadre saranno accoppiate alle 5 “teste di serie” mediante sorteggio. Le squadre “teste di serie” disputeranno la gara di ritorno in casa. Le squadre che al termine degli incontri di andata e ritorno avranno ottenuto il maggior punteggio avranno accesso al secondo turno della fase play-off nazionale. In caso di parità di punteggio, dopo la gara di ritorno, avranno accesso al turno successivo le squadre che avranno conseguito una migliore differenza reti nelle due gare. In caso di ulteriore parità passerà il turno la squadra “testa di serie”.

- Secondo turno Play-Off nazionali:
Partecipano le 5 squadre risultate vincitrici delle gare del Primo Turno e le tre squadre classificate al secondo posto di ciascun girone al termine della regular season.
Le gare del secondo turno si articoleranno attraverso 4 incontri in gare di andata e ritorno, secondo accoppiamenti tra le 8 squadre qualificate che avranno, come “teste di serie”, le 4 squadre di seguito indicate: le 3 squadre classificate al secondo posto di ciascun girone nella regular season; la squadra che, tra le vincitrici del Primo turno di play-off nazionale, risulterà meglio classificata delle altre.
Le altre 4 squadre saranno accoppiate alle 4 “teste di serie” mediante sorteggio. Le squadre “teste di serie” disputeranno la gara di ritorno in casa. Le squadre che al termine degli incontri di andata e ritorno avranno ottenuto il maggior punteggio avranno accesso alla final four.
In caso di parità di punteggio, dopo la gara di ritorno, avranno accesso alla final four le squadre che avranno conseguito una migliore differenza reti nelle due gare. In caso di ulteriore parità avrà accesso alla final four la squadra “testa di serie”.

- Final four:
Partecipano le 4 squadre vincenti degli incontri di cui al secondo turno play-off nazionale. Le semifinali saranno disputate in gare di andata e ritorno secondo accoppiamenti determinati da sorteggio integrale.
Le squadre che al termine degli incontri di andata e ritorno avranno ottenuto il maggior punteggio avranno accesso alla finale. In caso di parità di punteggio, dopo la gara di ritorno, avranno accesso alla finale le squadre che avranno conseguito una migliore differenza reti nelle due gare. In caso di ulteriore parità al termine delle due gare, saranno disputati due tempi supplementari di 15 minuti e, perdurando tale situazione, saranno eseguiti i calci di rigore.
La finale sarà disputata in gare di andata e ritorno. A conclusione delle due gare, in caso di parità di punteggio, dopo le gare di ritorno, per determinare la squadra vincente si terrà conto della differenza reti; in caso di ulteriore parità saranno disputati due tempi supplementari di 15 minuti e, perdurando tale situazione, saranno eseguiti i calci di rigore. La squadra vincente acquisirà il titolo per l’ammissione al campionato di Serie B.

Retrocessioni in Serie D

Le squadre classificate all’ultimo posto di ciascun girone al termine della regular season del campionato Serie C sono retrocesse direttamente in Serie D. Le ulteriori cinque retrocessioni saranno regolate, attraverso la disputa dei play-Out.

- Play-out :
La disputa dei play-out per il girone C avviene tra le squadre classificatesi al penultimo, terzultimo, quartultimo e quintultimo posto. Al primo turno queste quattro squadre sono accoppiate in base all’ordine di classifica in due incontri di andata e ritorno. La squadra meglio classificata gioca la partita di ritorno in casa.
In caso di parità di punteggio dopo le gare di ritorno, per determinare la squadra vincente si tiene conto della differenza reti; in caso di ulteriore parità viene considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine della regular season. Le due squadre vincenti mantengono la categoria, mentre le due perdenti di ciascun girone retrocederanno nel campionato di Serie D.
Gli incontri di play-out non si disputano se fra le due squadre ipoteticamente coinvolte il distacco in classifica è superiore agli 8 punti. In questo caso la squadra peggio classificata retrocede direttamente.